![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Modello Relazionale NeuroAffettivo™
[NARM]L’autoregolazione consapevole nella pratica clinica
Order Now!
Healing Developmental Trauma presents a comprehensive exploration . . . . Seasoned clinicians Larry Heller and Aline LaPierre weave a rich and coherent synthesis of childhood development in the pioneering tradition of Wilhelm Reich, Erik Erikson, and Alexander Lowen. This well-organized, valuable book offers easy-to-understand tools for all of us who are seeking a better understanding of our fundamental conflicts.
Healing Developmental Trauma provides clear guidance to help us hold, with knowledge and self-compassion, a vital and accessible map supporting emotional maturity and psycho-spiritual growth.
—Peter A Levine, PhD, author of In an Unspoken Voice: How the Body Releases Trauma and Restores Goodness and Waking the Tiger: Healing Trauma.
Negli ultimi anni il ruolo dell’autoregolazione è diventato una parte importante del pensiero psicologico. Il Modello Relazionale NeuroAffettivo ™ (NARM) integra l’attuale comprensione dell’autoregolazione nella pratica clinica. Questo modello, orientato alle risorse e non regressivo, pone l’accento sull’aiutare i clienti a stabilire una connessione con le parti del loro Sé che sono organizzate, coerenti e funzionali. Aiuta a rendere consapevoli delle parti di sé che sono disorganizzate e disfunzionali e a organizzarle, senza fare degli elementi regressivi e disfunzionali il tema principale della terapia.
I principi di base
Il Modello Relazionale NeuroAffettivo™ si concentra sulle funzioni fondamentali e sull’unità
funzionale dello sviluppo biologico e psicologico. Il modello NARM:
Integra insieme un orientamento basato sul sistema nervoso e uno relazionale.
Fornisce interventi clinici aggiornati sullo sviluppo che usano la consapevolezza somatica e un orientamento alle risorse per ancorare l’autoregolazione al sistema nervoso.
Lavora clinicamente sul legame tra le questioni psicologiche e il corpo aiutando ad accedere alle capacità di autoregolazione del corpo e dando sostegno alla ri-regolazione del sistema nervoso.
Fa un’indagine consapevole in quelle nostre più profonde identificazioni e contro-identificazioni che noi prendiamo come la nostra identità.
Nell’approccio NARM, noi lavoriamo simultaneamente con la fisiologia e con la psicologia degli individui che hanno avuto esperienza di un trauma nello sviluppo, e ci focalizziamo sull’interazione fra questioni di identità e la capacità di connessione e regolazione.
Dr. Heller can be reached by email at info@drlaurenceheller.com
Website Contact: James Otto